Si tratta di basse frequenze generate da due toni puri (onde sinusoidali), leggermente diversi in frequenza e separati per i due padiglioni auricolari.
Queste basse frequenze prendono il nome di battimenti binaurali (in inglese binaural beats).
I battimenti possono essere considerati come un fenomeno (acustico) di interferenza nel tempo, al passare di questo, infatti, si alternano istanti in cui le onde si sommano in fase (interferenza costruttiva: raddoppiamento parziale o totale dell'ampiezza) e in controfase (interferenza distruttiva: smorzamento parziale o totale dell'ampiezza).
Funzionamento:
Come appena detto, la frequenza ascoltata nel canale destro sarà di poco differente rispetto quella ascoltata nel canale sinistro, questo darà origine ad una "terza frequenza" derivata da somme e differenze delle due note emesse.
Le frequenze principali utilizzate non dovrebbero essere superiori a 900 Hz (il limite di efficacia è intorno ai 1500 Hz) poichè il battimento diventerebbe impercettibile. La differenza fra le due frequenze inoltre non dovrebbe superare i 25 Hz, il cervello avrebbe difficoltà ad individuare le relazioni di fase tra i due toni e questi verrebbero percepiti come separati.
Esempio:
100 Hz (carrier) sul canale destro e 104 Hz (offset) sul canale sinistro, risultato: terza frequenza di 4 Hz (onde Delta) derivata dalla differenza delle prime due frequenze.
Vantaggi:
- Effetto ipnotico,
- Sincronizzazione cerebrale (o "whole-brain effect"): quando il cervello riceve differenti segnali dai due orecchi, cerca di miscelarli come se si trattasse di due suoni percepiti insieme. Questo significa che ambedue gli emisferi lavorano insieme cercando di stabilire la relazione di fase tra i due toni.
I binaural beats possono quindi anche indurre sincronizzazione cerebrale (effetto noto anche in altre forme di induzione, come la meditazione).
Monaural beats:
I due toni vengono miscelati (monofonia) prima di essere inviati all'orecchio.
Il funzionamento è simile ai binaural beats, i suoni miscelati vengono percepiti dallo stesso orecchio, il cervello poi produce il terzo tono di frequenza, equivalente alla differenza delle due principali miscelate tra loro.
A differenza dei binaural beats, questi possono essere generati in qualsiasi frequenza, anche superiore ai 900 Hz e possono essere percepiti anche se la differenza tra le due frequenze principali (carrier e offset) è superiore a 25 Hz. Inoltre possono essere utilizzati anche se il carrier è inferiore alla soglia di percezione umana.
Monaural beats:
I due toni vengono miscelati (monofonia) prima di essere inviati all'orecchio.
Il funzionamento è simile ai binaural beats, i suoni miscelati vengono percepiti dallo stesso orecchio, il cervello poi produce il terzo tono di frequenza, equivalente alla differenza delle due principali miscelate tra loro.
A differenza dei binaural beats, questi possono essere generati in qualsiasi frequenza, anche superiore ai 900 Hz e possono essere percepiti anche se la differenza tra le due frequenze principali (carrier e offset) è superiore a 25 Hz. Inoltre possono essere utilizzati anche se il carrier è inferiore alla soglia di percezione umana.
I monaural beats sono elaborati da una zona del cervello diversa rispetto ai binaural beats, questo permette eventualmente di utilizzare entrambi i sistemi in modo appropriato.
Nonostante alcune differenze, i battimenti monaurali mantengono le loro capacità induttive ed ipnotiche e possono essere ascoltati (a differenza dei battimenti binaurali) con un sistema monofonico.
L'ascolto in cuffia è in entrambi i casi consigliato per migliorare l'efficacia.
Benefici:
Secondo alcuni, i battimenti binaurali / monaurali non darebbero risultati particolarmente significativi, questo perchè produrrebbero solo piccole stimolazioni limitate alla corteccia uditiva cerebrale.
Benefici:
Secondo alcuni, i battimenti binaurali / monaurali non darebbero risultati particolarmente significativi, questo perchè produrrebbero solo piccole stimolazioni limitate alla corteccia uditiva cerebrale.
Ad ogni modo, è facile trovare materiale pronto all'ascolto per originare frequenze che stimolerebbero aree cerebrali precise in maniera benefica, agevolando ad esempio l'attività onirica, il rilassamento, la meditazione, la creatività...ecc. Non è sicuramente da sottovalutare anche la loro capacità ipnotica.
Il mio parere è che vale la pena provare.
Vi invito a dare un'occhiata a questo canale youtube, ricco di materiale: http://www.youtube.com/user/MrKlawdek
Alcuni link diretti per playlist dello stesso utente:
Proiezioni astrali, sogni lucidi, ecc:
http://www.youtube.com/playlist?list=PL64CC870B077E1796
Terzo occhio:
http://www.youtube.com/playlist?list=PL5E8A447A951DD0FE
Studio, concentrazione, miglioramento della memoria:
http://www.youtube.com/playlist?list=PL1BFF55704C59ACDF
Esiste inoltre un programma (probabilmente più di uno) per sistemi Android, si chiama "Binaural Beats Therapy - beta" (link), probabilmente complice alla riuscita della mia prima OBE :) vi invito a provarlo se avete la possibilità.
Come sempre, grazie per la lettura e vi rimando al prossimo post!
Come sempre, grazie per la lettura e vi rimando al prossimo post!